I MENTORI
Psicologi, manager, architetti, pedagogisti, responsabili risorse umane, dirigenti, sociologi, economisti, filosofi, imprenditori, cooperatori sociali, esperti di organizzazione e di comunicazione, di età ed esperienze diverse.
I mentori desiderano impegnarsi per contribuire a far emergere un nuovo modello di sviluppo in grado di ricomporre economia e società e a promuovere il ricambio generazionale, a partire da un nuovo investimento sulle persone, in primis i giovani, favorendo la crescita e la piena realizzazione di tutti e di ciascuno.
Generativity is the adult’s concern for and commitment to the next generation, as expressed through parenting, teaching, mentoring, leadership, and a host of others activities that aim to leave a positive legacy of the self for the future.
Il mentoring
Termine antico che risale all’Odissea di Omero, la parola “mentore” deriva dal nome del maestro incaricato da Ulisse di occuparsi, in veste di consigliere fidato e protettore, del figlio di lui, Telemaco.
Oggi il “mentoring” indica l’accompagnamento offerto da una figura senior, portatrice di conoscenze ed esperienze, disponibile a trasmetterle ad un’altra persona.
Peculiari del mentore sono la capacità di costruire una relazione aperta e dialogica, di infondere fiducia, di incoraggiare e promuovere, con il fine di aiutare l’altro a riflettere e a divenire più consapevole di sé e maggiormente responsabile della sua vita.
In questo senso la relazione che si instaura è potenzialmente generativa, poiché contribuisce a riconoscere l’altro, ad abilitarlo e autorizzarlo, in un percorso di crescita verso una libertà più ricca, piena e matura.